ALI ComuniMolisani è un’associazione in convenzione di enti locali della Regione Molise costituita ai sensi dell’art.30 del D.Lgs.267/2000 a cui partecipano i Comuni, le Province e la Regione.
Gli enti hanno aderito approvando nei rispettivi consigli la convenzione che disciplina il funzionamento dell’associazione; successivamente la convenzione è stata sottoscritta dai legali rappresentanti degli enti.
Le azioni concrete intraprese da ALI sono volte a favorire il contenimento della spesa sostenuta dai Comuni attraverso una più efficace gestione delle risorse, prevedendo processi di razionalizzazione ed esercizio di funzioni e servizi in forma associata.
L’impegno di ALI è volto all’attivazione di politiche di sostegno e di sinergie che coinvolgono piccoli e piccolissimi comuni della realtà molisana per garantire loro la partecipazione a percorsi di innovazione e per far sì che l'endemico isolamento territoriale di molte zone della regione possa essere superato mediante opportuni processi di informatizzazione e una sempre più ampia e consapevole diffusione delle nuove tecnologie telematiche.
Il sistema ALI intende favorire il processo di crescita dell’associazionismo e la nascita di sinergie con gli attori istituzionali del territorio secondo un metodo di collaborazione trasversale e di sussidiarietà.
In particolare ALI ComuniMolisani si propone di:
In particolare ALI ComuniMolisani si propone di:
- garantire la maggiore copertura territoriale della diffusione dei servizi innovativi, al fine di eliminare il digital divide degli Enti sul territorio;
- erogare servizi applicativi e di e-Government a favore degli Enti anche grazie al riuso di soluzioni;
- gestire in forma associata servizi per conto degli Enti per aumentare l'efficienza e ottenere risparmi;
- garantire supporto tecnologico, organizzativo e gestionale agli Enti di piccole e medie dimensioni al fine di consentire loro operatività ed economie di scala;
- supportare l'attuazione della cooperazione tra enti del territorio;
- il contenimento della spesa per ICT attraverso una piú efficace gestione delle risorse, prevedendo processi di razionalizzazione della spesa;
- promuovere e sviluppare gli strumenti per l'accesso alla rete degli utilizzatori dei servizi on-line, con particolare riguardo alla diffusione degli strumenti di identità digitale e di firma elettronica;
- sostenere iniziative per la formazione e l'aggiornamento dei dipendenti pubblici anche attraverso le nuove tecnologie.
Obiettivo del progetto, pertanto, è quello di consentire agli enti coinvolti sia di erogare sia di fruire di servizi in modo centralizzato ed aggregato, con il fine di ridurre il gap dovuto alla posizione geografica svantaggiata delle piccole comunità o generato dalla complessità amministrativa dei procedimenti, che mettono in difficoltà i piccoli enti.